Sardarch è una società cooperativa, SPIN OFF dell’Università di Cagliari composta da gruppo interdisciplinare di progettazione e ricerca, che studia fenomeni di trasformazione urbana e territoriale e propone strategie per l’ambiente urbano con la partecipazione attiva dei cittadini. Lavoriamo con privati e amministrazioni sia in rete che con incontri sul territorio. Promuoviamo il diritto alla città e una dimensione etica del progetto compartecipato, puntando a un impegno civile e un’urbanistica collaborativa.
Sardarch è composto da collettivo di professionisti che si occupa di: pianificazione urbanistica, ricerca di settore e analisi territoriali, progettazione partecipata, pianificazione di servizi al territorio, organizzazione attività culturali, comunicazione e marketing territoriale, progettazione architettonica.

NICOLÒ FENU
Architetto-urbanista, dottorando in Architettura. Si laurea con lode nel 2007 presso l’Università di Cagliari (UNICA). Nel 2009 ottiene Master in Advanced studies in Urban Design presso ETH di Zurigo. La sua attività professionale si caratterizza di collaborazioni con studi nazionali e internazionali di architettura e urbanistica.
MATTEO LECIS COCCO-ORTU
Ingegnere edile-architetto, oggi si confronta con la sfida dell’amministrazione della città di Cagliari. Master “Intelligent Coast” presso la Fondazione UPC di Barcellona, presso l’Agenzia Regionale Conservatoria delle Coste della Sardegna si è occupato di gestione integrata delle zone costiere e messa in valore dei beni costieri pubblici.
COLLABORATORI
SILVIA DI PASSIO
Community manager, Esperta processi partecipativi / Laurea in Relazioni Internazionali. È facilitatrice in educazione non formale negli ambiti di comunicazione interculturale, questioni di genere, attivismo dei giovani per lo sviluppo locale e cultura audiovisiva per il cambiamento sociale. Ha collaborato con il GAL Versante Laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, in progetti di innovazione sociale per conto della Regione Lazio e fondato un’associazione per l’inclusione sociale dei richiedenti asilo nelle aree interne. Ha coordinato con Sardarch il progetto SPOPLAB come community manager a Nughedu S.V (OR).
MAURIZIO MASCIA
Architetto, si laurea in Architettura presso lo IUAV di Venezia. Esperto GIS, Cartografie e Cambiamenti climatici . Ha lavorato a Bruxelles su progetti di trasformazione urbana in contesti metropolitani dopo una una tesi sui cambiamenti climatici sull’area metropolitana di Cagliari all’interno del programma “LIFE MASTER ADAPT”. Attualmente collabora con l’Università di Cagliari nell’ambito di progetti di ricerca legati alla pianificazione dei centri storici e sviluppa con Sardarch gli aspetti legati alla cartografia dei PUC e alla progettazione partecipata nei progetti urbani e di innovazione sociale.
ALESSANDRO CONGIU
Graphic designer e fondatore dello studio Threequarts. Inizia a collaborare con Sardarch nel 2012 e firma il progetto grafico di Verso un’urbanistica della collaborazione, SPOP e Barbagia, Arcipelago Italia.
CÉDRIC DASESSON
Fotografo di architettura, urbano e di paesaggio naturale. Il suo approccio con la fotografia gli ha permesso di sviluppare un processo di investigazione sul territorio e sul paesaggio contemporaneo. Gli strumenti di analisi con cui lavora sono basati sull’individuazione e descrizione di un metodo che porta alla sintesi assoluta degli elementi: della materia, della sua composizione e della sua struttura. Il lavoro è la risposta di un processo in continua esplorazione del territorio, delle sue dinamiche antropiche e naturali. Attualmente fa base a Cagliari, dove lavora con progetti personali e su commissione nell’ambito dell’architettura e della fotografia pubblicitaria a livello internazionale.
MASSIMO GASOLE video maker e fondatore della casa di produzione Illador Films. Inizia a collaborare con Sardarch nel 2012. Nel 2015 realizza il documentario Santa Teresa – una mano tira l’altra.