|
Luogo: Centro matrice di Ittireddu
Anno: 2013-2016
Cliente: Comune di Ittireddu (SS)
Team Leader: Francesco Lecis Cocco Ortu, Maria Pina Usai, Stefania Murru, Alberto Farina
Collaboratori: Matteo Lecis Cocco Ortu (Sardarch)
Partner: Tellas, Collettivo Apnea, Massimo Gasole
Stato: realizzato
|
ITTIREDDU PIANO P
Il piano particolareggiato del centro matrice di Ittireddu in adeguamento al Piano Paesaggistico Regionale ha avuto l’obiettivo di mettere in luce le reali esigenze della comunità locale e di proporre un modello di sviluppo sostenibile per il paese.
Il processo partecipativo Per Ittireddu abbiamo un ‘PianoP’ ha accompagnato l’elaborazione del Piano Particolareggiato del Centro Matrice di Ittireddu attraverso il coinvolgimento attivo dell’Amministrazione Comunale e della Popolazione che conosce e vive quotidianamente il piccolo centro ai piedi del vulcano spento. Il confronto diretto tra tecnici e amministratori con l’esperienza dei cittadini ha offerto la possibilità di calibrare l’efficacia delle risposte del Piano ai problemi riscontrati, in un’ottica di dialogo, crescita e consapevolezza delle responsabilità legate ai ruoli di ciascuno. All’attivazione di un canale social dedicato alla comunicazione interna con la popolazione e alla divulgazione della conoscenza del paese all’esterno, sono seguiti periodi di studio in loco e incontri pubblici, e il Laboratorio Condiviso Spazi Pubblici, Luoghi abbandonati e Arte Partecipata: realizzato come residenza artistica, il Laboratorio ha visto Tellas riportare a nuova vita le pareti dell’ex caseificio alle porte del centro storico in un’opera scaturita dall’incontro con i racconti e le percezioni di anziani e bimbi; parallelamente il Collettivo Apnea ha costruito una mappatura condivisa dei luoghi e degli edifici in disuso formulando, insieme agli abitanti, ipotesi di possibili riusi; durante la festa finale il Centro Storico, pedonale per una sera, ha svelato le sue potenzialità attraverso proiezioni pubbliche, passeggiate, mostre urbane e una cena in piazza offerta dagli abitanti: gli Ittireddesi si sono riappropriati dei luoghi storici condividendo opinioni e idee per valorizzarli attraverso il possibile equilibrio tra tutela e sviluppo.
Il progetto del piano è stato presentato al XXIX Congresso dell’Istituto Nazionae di Urbanistica (INU) nella sezione Progetto Paese: il Paese che vorrei.
|
PHOTO GALLERY