![]() |
Luogo: Ollolai Anno: 2020-in corso Cliente: Comune di Ollolai Team Leader: Caire (capogruppo), Avanzi, Sardarch Collaboratori: Silvia Di Passio (Community manager) Stato: in corso |
OLLOLAI.CAPITALE“OLLOLAI.CAPITALE” La Regione Autonoma della Sardegna ha finanziato ad Ollolai il Programma Integrato di Riordino Urbano (P.I.R.U.), un programma di rigenerazione degli spazi urbani promosso dal Comune di Ollolai, che ha come obiettivi il mantenimento della popolazione insediata, il ripopolamento del territorio attraverso la valorizzazione delle sue risorse, lo sviluppo di un nuovo mix sociale, generazionale, culturale ed etnico, riscoprendo e aumentando la capacità di autocostruzione e attivazione dei suoi abitanti. Il raggruppamento di imprese formato da Caire (Reggio Emilia), Avanzi (Milano), Sardarch (Cagliari) e A|Cube (Milano) è risultato vincitori del bando per la gestione degli interventi di accompagnamento alla sua realizzazione. Il gruppo è composto da architetti, ingegneri, urbanisti ed esperti in partecipazione e per 6 mesi si occuperà di portare a termine gli interventi di ristrutturazione degli spazi urbani oltre a proporre laboratori, corsi di formazione e momenti di coinvolgimento della comunità locale, con l’obiettivo ultimo di valorizzare le risorse di Ollolai e favorire il mantenimento della popolazione e il ripopolamento del territorio, riscoprendo e aumentando la capacità di attivazione dei suoi abitanti. Gli interventi del P.I.R.U. 01 | Rigenerazione e Riattivazione delle Unità Edilizie per la realizzazione del progetto Case a 1€, Affitti a 1 € e Luoghi di Lavoro a 1 €. L’intervento prevede la selezione, il rilievo, la classificazione e l’analisi di alcuni immobili del paese da destinare a persone che si impegnano a riqualificarli per realizzare al loro interno un progetto abitativo o lavorativo; 02 | Rigenerazione del tessuto connettivo del paese attraverso la riqualificazione delle strade, dei percorsi di crinale e anticrinale, degli slarghi, delle piazze e dei cortili à L’intervento prevede la riqualificazione di undici vie del paese e diversi interventi di riqualificazione di scale e percorsi; 03 | Potenziamento dei luoghi e degli spazi relazionali legati ai temi dello Sport, della Salute e della Socialità. L’intervento prevede la realizzazione del nuovo parco urbano, di un’area gioco e di spazi di aggregazione che rispondono alle esigenze di diverse generazioni di persone. 04 | Riqualificazione della Chiesa di S. Antonio e di alcuni edifici ad uso pubblico L’intervento prevede la selezione, il rilievo, la classificazione e l’analisi di alcuni immobili del paese, in particolare la Chiesa di S. Antonio e l’ex Asilo parrocchiale da destinare a persone che si impegnano a riqualificarli per realizzare al loro interno un progetto abitativo o lavorativo; 05 | Interventi immateriali connessi con il Programma àL’intervento prevede le seguenti attività:
A supporto della realizzazione e della buona riuscita del programma, sono previste 2 ulteriori attività: Silvia, Community Manager L’intero sviluppo del progetto vedrà la presenza ad Ollolai di Silvia Di Passio, la Community Manager che, vivendo direttamente sul contesto d’azione e a contatto diretto con le comunità locali, con chi amministra il territorio, chi ci abita, chi vi lavora, si occuperà del coinvolgimento dei cittadini affinché si possano sentire abilitati ad essere protagonisti del progetto e possa aver la migliore conoscenza e comprensione dei bisogni del territorio e delle soluzioni più efficaci. A lei puoi comunicare bisogni, chiedere informazioni sul programma e chiarire eventuali dubbi, informarti sullo stato di avanzamento dei lavori e scoprire come essere coinvolto nel processo e nelle diverse attività previste. Puoi contattarla quando vuoi, Silvia è pronta ad ascoltarti e a collaborare con te! Programmazione Culturale Verranno organizzati 3 eventi culturali a cui parteciperanno esperti nazionali che verranno ad Ollolai per l’occasione. I tre eventi riguarderanno temi specifici: il primo è relativo allo Sviluppo delle Aree Interne, il secondo al tema dell’Abitare mentre il terzo, e ultimo, evento sarà dedicato a tematiche legate allo Sviluppo Imprenditoriale.
|