Seleziona una pagina

Luogo: Barigadu e Guilcer
Anno: 5/9 settembre 2017
Team Leader: Francesco Cocco, Nicolò Fenu, Matteo Lecis Cocco Ortu, Arianna Mazzeo
Collaboratori: Alessandro Congiu, Massimo Gasole
Partner: Desilab Elisava - Desis network, Fondazione di Sardegna, Comune di Nughedu Santa Vittoria, Associazione Contamination Lab, Regione Autonoma della Sardegna, ANCI Sardegna, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Sassari
Stato: programmato

SPOP CAMPUS OMODEO 2017

L’iniziativa “SPOP Campus Omodeo” si è svolta dal giorno 5 settembre al giorno 9 Settembre  2017 presso il novenario di san Basilio a Nughedu Santa Vittoria. Il Campus è coordinato da Sardarch (Nicolò Fenu, Matteo Lecis Cocco Ortu, Francesco Cocco) e da Desilab Elisava – Desis network (Arianna Mazzeo) della Escuela Universitaria de Diseño e Ingeniería de Barcelona.

Il progetto è patrocinato e sostenuto da Fondazione di Sardegna, ARS – Arte Condivisa in Sardegna, Comune di Nughedu Santa Vittoria, Regione Autonoma della Sardegna, ANCI Sardegna, Università degli studi di Cagliari, Università degli studi di Sassari, Clabber Unica, Here I Stay, Nughedu Welcome, Rumundu, Sardegna Teatro, Sartapp, Stefano Ferrando, Storyville, Sulla Terra Leggeri, Su Ferreri, Su Palatu Fotografia, VENTO, White Box Studio.

La programmazione giornaliera è stata fitta di appuntamenti riservati ai partecipanti e  alcuni altri, a fine serata, sono stati appuntamenti pubblici che si sono tenuti tra il Novenario di San Basilio a Nughedu Santa Vittoria e l’antica Dimora Deriu a Norbello.

PARTECIPANTI

Il campus ha visto la partecipazione di 24 studenti per lo più neolaureati provenienti da percorsi formativi differenti ( architettura, urbanistica, geografia, conservazione, antropologia, etc).Le ragazze e i ragazzi sono stati divisi in 4 gruppi di lavoro che sono stati accompagnati da sei tutor di esperienza accademica e professionale:

  1. Cooperative di comunità e servizi per l’invecchiamento attivo
  2. Riuso del patrimonio architettonico
  3. Economia locale, agricoltura e slow food
  4. Turismo morbido e accoglienza diffusa

Le attività dei gruppi sono state supportate da tutor di grande esperienza professionale e ricerca nelle tematiche affrontate e da una equipe della associazione Clabber Unica che curerà gli aspetti della comunicazione e delle dinamiche di gruppo. In particolare i partecipanti lavoreranno alla ideazione di servizi per la comunità da proporre nelle unioni dei comuni del territorio insieme a Pino Frau, già dirigente della ASL dell’Ogliastra e animatore di Abitaresociale; Ilda Curti, già assessora all’integrazione e alla rigenerazione urbana del Comune di Torino; Paolo Ghisu, già responsabile del Agriculture Programme dell’ICTSD di Ginevra; Paolo Guarnaccia, agronomo presidente dell’Aiab Sicilia, Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica ; Alessio Satta, fondatore di MEDSEA Foundation.

La filosofia di base dei laboratori è stata quella della co-produzione e e co-design dei servizi attraverso gruppi multidisciplinari composti provenienti da formazioni diverse (architettura, scienze politiche, economia, geografia, design, sociologia, ingegneria, progettazione europea).

PHOTO GALLERY

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close