Il volume Aree interne: Geografie del possibile – Strategie abilitanti, riusi e attivazioni nei territori fragili nasce dall’esperienza pluriennale di Sardarch e dell’architetto Nicolò Fenu nella ricerca e nella progettazione territoriale nei contesti marginali e fragili sardi. Il libro esplora le strategie abilitanti che consentono di riattivare luoghi, spazi e comunità a rischio di abbandono, proponendo un approccio integrato tra urbanistica, architettura, geografia e politiche pubbliche.
L’obiettivo è ridefinire il ruolo delle aree interne non più come spazi residuali, ma come laboratori di innovazione territoriale, dove pratiche di riuso, partecipazione e sostenibilità possono diventare motore di sviluppo e coesione.
Il libro si articola su tre assi che affrontano in modo complementare le sfide e le opportunità dei territori fragili:
- Geografie del possibile – Una riflessione teorica sui concetti di marginalità e centralità, sulle trasformazioni demografiche e sui modelli di sviluppo emergenti.
- Strategie abilitanti – Analisi di politiche pubbliche, strumenti di pianificazione e metodologie di progetto capaci di generare impatti concreti e duraturi.
- Riusi e attivazioni – Raccolta di interviste, casi studio e pratiche virtuose realizzate in diversi contesti italiani, con particolare attenzione alla Sardegna e al Mezzogiorno, dove Sardarch ha condotto numerosi processi di co-progettazione con amministrazioni, enti e comunità locali.
Anno: 2025
Autore: Nicolò Fenu
Fotografie: Cedric Dasesson
Grafica: Alessandro Congiu
con la collaborazione di Eleonora Pompei
Formato: 16.5 x 24 cm
Pagine: 256
Editore: LetteraVentidue
ISBN: 9791256440900