Chi siamo

Sardarch è una società cooperativa, SPIN OFF dell’Università di Cagliari composta da  gruppo interdisciplinare di progettazione e ricerca, che studia fenomeni di trasformazione urbana e territoriale e propone strategie per l’ambiente urbano con la partecipazione attiva dei cittadini. Lavoriamo con privati e amministrazioni sia in rete che con incontri sul territorio. Promuoviamo il diritto alla città e una dimensione etica del progetto compartecipato, puntando a un impegno civile e un’urbanistica collaborativa.

Sardarch è  composto da collettivo di professionisti che si occupa di: pianificazione urbanistica, ricerca di settore e analisi territoriali, progettazione partecipata, pianificazione di servizi al territorio, organizzazione attività culturali, comunicazione e marketing territoriale, progettazione architettonica

NICOLÒ FENU
Architetto, Urbanista, PhD. Master in Advanced studies in Urban Design all’ETH di Zurigo. Dal 2022 Postdoctoral Research Fellow in Geografia presso il
dipartimento Esomas all’Università di Torino, svolge attività di ricerca i sui temi delle aree interne e territori a bassa densità. Ha maturato una ventennale esperienza nel campo della ricerca urbana partecipativa e tutte le fasi di gestione del progetto architettonico: preliminare, progettazione e cantiere, in contesti internazionali principalmente in Svizzera, Olanda e Italia.

COLLABORATORI

MAURIZIO SERRA 
Laureato in Interior Design presso lo IED di Cagliari nel 2017, ha collaborato con importanti firme internazionali dell’architettura sia in Italia che all’estero (B720 e Progetto CMR-Sportium), occupandosi di progettazione architettonica, modellazione 3D e produzione di immagini. Da ottobre 2022, collabora stabilemnte con Sardarch.
 

SIMONE SANNA
Consegue la laurea magistrale in architettura presso l’Università degli Studi di Cagliari. Dal 2023 collabora con Sardarch esplorando vari ambiti della progettazione architettonica e urbana.

NICOLETTA GALISAI
Ricercatrice sociale e facilitatrice di processi partecipativi. Laurea Magistrale in Scienze Politiche e Sociali all’UCSC di Milano e Master in Contemporary Humanities alla Scuola Holden di Torino. Dal 2016 si occupa di ricerca sociale, principalmente qualitativa, nell’ambito delle migrazioni; dal 2020 matura esperienza e compentenze di progettazione, fundraising, storytelling e facilitazione di processi partecipativi nell’ambito del Terzo Settore.

ALESSANDRO CONGIU
Graphic designer e fondatore dello studio Threequarts. Inizia a collaborare con Sardarch nel 2012 e firma il progetto grafico di Verso un’urbanistica della collaborazione, SPOP e Barbagia, Arcipelago Italia.

CÉDRIC DASESSON
Fotografo di architettura, urbano e di paesaggio naturale.
Il suo approccio con la fotografia gli ha permesso di sviluppare un processo di investigazione sul territorio e sul paesaggio contemporaneo. Gli strumenti di analisi con cui lavora sono basati sull’individuazione e descrizione di un metodo che porta alla sintesi assoluta degli elementi: della materia, della sua composizione e della sua struttura. Il lavoro è la risposta di un processo in continua esplorazione del territorio, delle sue dinamiche antropiche e naturali.
Attualmente fa base a Cagliari, dove lavora con progetti personali e su commissione nell’ambito dell’architettura e della fotografia pubblicitaria a livello internazionale.

MASSIMO GASOLE 
Video maker e fondatore della casa di produzione Illador Films. Inizia a collaborare con Sardarch nel 2012. Nel 2015 realizza il documentario Santa Teresa – una mano tira l’altra.