Il progetto ESC, proposto dall’Amministrazione di Escalaplano, riguarda la realizzazione di un edificio scolastico a destinazione scuola dell’infanzia-sezione primavera per 2 sezioni, avente un quadro economico finale di € 940.000, che consentirà d’accogliere sino a 28 alunni di età compresa tra 2-6 anni, per un massimo di 10 alunni per la sezione primavera e 18 alunni per la sezione della scuola dell’infanzia.
Sorgerà in un’area vasta circa 1.338 mq che consentirà sia di costruire la nuova scuola, che di creare un’area destinata a verde utilizzabile dall’istituto scolastico, al fine di creare un polo culturale immerso nel verde: una scuola sana ed accogliente.
L’intento di questo progetto infatti è quello di una scuola aperta, vicina alle esigenze dei bambini, ma proiettata anche verso le esigenze della cittadinanza intera. Pertanto la struttura scolastica è progettata per funzionare oltre l’orario “strettamente” scolastico agendo su fronti distinti.
Da una parte potrà essere garantita l’accoglienza pomeridiana nella struttura scolastica, nei giorni feriali, dei bimbi che possono fruire di specifici spazi attrezzati anche per il gioco, in modo da andare incontro alle esigenze delle famiglie che necessitano, sempre più, di un punto di riferimento istituzionale per riuscire a contemperare le attività lavorative con quelle legate alla gestione familiare di accrescimento ed educazione della prole. D’altra parte potranno inoltre essere organizzati campi estivi destinati a bambini di una più ampia fascia d’età rispetto a quella più limitata della scuola dell’infanzia-sezione primavera in una struttura immersa nel verde e protetta dall’afa e dalla calura propria del nostro clima estivo.
Dal punto di vista più squisitamente educativo nell’area verde di pertinenza della nuova scuola dell’infanzia-sezione primavera si potrà perseguire l’intento di avvicinare i bambini al mondo naturale, facendo sperimentare in prima persona l’alternanza del ciclo delle stagioni, il ciclo vitale delle piante, facendo scoprire la nascita, la crescita, lo sviluppo, e la trasformazione, facendone aver cura ed occupandosene attraverso esperienze dirette di coltivazione. Tutto ciò insegnerà ai bambini la necessità della pazienza e dell’impegno per il raggiungimento di risultati gratificanti. Coltivare a scuola significa educare alla salute, ad una corretta alimentazione e a sviluppare nel bambino lo spirito ecologico in modo da crescere individui rispettosi e consapevoli, proiettati verso un futuro sostenibile, coscienti dell’importanza di non depauperare le risorse naturali e di riconsegnare ciò che è stato affidato in condizioni, se possibile, migliori di come è stato trasmesso. L’intervento così come proposto rappresenterà sicuramente una eccellenza non solo per il paese di Escalaplano ma anche per tutti i centri abitati limitrofi.
Luogo: Escalaplano (SU)
Anno: 2023
Committente: Comune di Escalaplano
Tipologia: Progetto di fattibilità tecnica ed economica
Team Leader: Nicolò Fenu, Matteo Lecis Cocco-Ortu
Collaboratori: Maurizio Serra
Stato: realizzato