Al momento stai visualizzando PUC ARZANA

PUC ARZANA

Il territorio di Arzana, situato nella subregione barbaricina dell’Ogliastra, si estende su una superficie di 162,5 km² e ospita poco meno di 2.300 abitanti. Posizionato ai piedi del Monte Idòlo, a un’altitudine di circa 670 metri sul livello del mare, il comune si eleva fino a raggiungere gli 800 metri nella parte alta dell’abitato. Arzana si colloca in un contesto montuoso che si estende dai rilievi del Gennargentu, massiccio più alto della Sardegna, fino a sfiorare la costa. La parte montuosa del territorio è ricoperta prevalentemente da boschi di leccio e quercia da sughero, tipici della provincia ogliastrina e fondamentali per la biodiversità locale.

Il Progetto del Piano Urbanistico Comunale (PUC) di Arzana parte da questa ricca e variegata configurazione territoriale per recepire e adattare le prescrizioni del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e del Piano Urbanistico Provinciale (PUP), in linea con le specificità locali. L’obiettivo principale del PUC è di integrare i dati territoriali, arricchendoli e completandoli per costituire un quadro conoscitivo dettagliato, in conformità con il Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR). Questo approccio garantisce una gestione condivisa e integrata delle informazioni, fondamentale per una pianificazione territoriale efficace.

Il PUC di Arzana individua e caratterizza le aree di naturalità e seminaturalità, oltre a quelle destinate all’uso agroforestale, che sono di cruciale importanza per l’economia locale e la preservazione del paesaggio tradizionale. Il piano comprende l’individuazione cartografica degli edifici e manufatti di interesse storico, monumentale e paesaggistico, collaborando strettamente con le Soprintendenze per assicurare la tutela delle risorse culturali. Particolare attenzione è rivolta alla struttura insediativa del centro abitato, dove il PUC analizza i tessuti urbani di formazione storica, riconoscendo gli assi, i poli urbani e i margini che caratterizzano l’identità architettonica del comune.

Inoltre, il PUC stabilisce misure di protezione per gli habitat naturali di interesse comunitario, valorizzando le risorse paesaggistiche e naturalistiche presenti nel territorio montuoso, comprese le aree circostanti alla vetta più alta della Sardegna, Punta La Marmora (1834 metri). Il piano delimita anche le porzioni di territorio soggette a norme speciali di tutela per garantire la conservazione del patrimonio naturale e culturale, promuovendo uno sviluppo territoriale sostenibile e coerente con gli obiettivi di qualità paesaggistica definiti a livello regionale.

Luogo: Arzana (NU)
Anno: 2024
Committente: Comune di Arzana
Servizio: PUC

Gruppo di lavoro: Francesco Lecis Cocco-Ortu (capogruppo); Antonio Chirico, Nicolò Fenu, Matteo Lecis Cocco Ortu
Esperti di settore: Agronomo – Emanuele Gosamo; Geologo – Francesco Dessì; Archeologo – Stefano Crispu
Collaboratori: Gloria Achenza, Ivana Cucca, Maurizio Mascia
Stato: realizzato