Al momento stai visualizzando SPOP CAMPUS OMODEO 2019

SPOP CAMPUS OMODEO 2019

Si è svolta dal 19 al 22 Settembre 2019 la terza edizione dello Spop Compus Omodeo, workshop di discussione e progettualità sul tema dello spopolamento e delle aree interne in Sardegna che dal 2017 ha coinvolto studenti e interessati al tema delle aree interne e della vita nei paesi della Sardegna. 

Il campus si è svolto sul lago Omodeo, a Nughedu Santa Vittoria (OR) ed è rivolto a universitari e giovani professionisti.  Il tema centrale di quest’anno è stato il cibo e l’agricoltura, trattato in tre giornate tematiche animate secondo l’approccio del service design, a partire dalla mission redatta insieme a Marianella Sclavi e dai progetti elaborati durante le prime due edizioni. 

I partecipanti hanno vissuto un’esperienza di comunità all’interno del paese e sono stati accompagnati da tutor di esperienza come Ginevra Lombardi, economista, ricercatrice di estimo rurale all’Università di Firenze, e Paolo Giaccaria, geografo, professore associato presso l’Università di Torino ed Emmanuele Curti, archeologo e manager culturale. La terza edizione del Campus è stata organizzata attraverso la condivisione di buone pratiche e attività laboratoriali la cui finalità è stata la creazione di uno scenario di sviluppo per il territorio in grado di attivare il tessuto economico e sociale locale.

La filosofia di base dei laboratori è quella della co-produzione e co-design dei servizi attraverso gruppi multidisciplinari composti da persone provenienti da formazioni diverse (architettura, scienze politiche, economia, geografia, design, antropologia, sociologia, ingegneria, progettazione europea). L’obiettivo generale della metodologia scelta è utilizzare la creatività come piattaforma di innovazione sociale e la partecipazione dei cittadini del luogo costruendo una nuova narrativa o storytelling collaborativo e individuando una mission per la community manager, Silvia di Passio, che vivrà a Nughedu per i prossimi cinque mesi, nell’ambito del progetto SpopLAB.

Quest’anno infatti SPOP non si ferma con la sua giornata conclusiva, ma prosegue per 5 mesi con il progetto SpopLAB e la prima sperimentazione in Sardegna della figura della community manager.

Il progetto è stato realizzato con il contributo della Fondazione di Sardegna e del Comune di Nughedu Santa Vittoria.

Luogo: Barigadu e Guilcer
Anno: 19/22 settembre 2019
Tipologia: Summer School
Finanziatori: Fondazione di Sardegna, Comune di Nughedu Santa Vittoria
Stato: realizzato

Team Leader: Francesco Cocco, Nicolò Fenu, Matteo Lecis Cocco Ortu
Collaboratori: Alessandro Congiu, Massimo Gasole, Cédric Dasesson, Riccardo Atzeni, Alessandra Racca 
Partner: Associazione Contamination Lab, Regione Autonoma della Sardegna, ANCI Sardegna, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Sassari