Lo Stadio Sant’Elia, e la nuova infrastruttura che andrà a sostituirlo, si trova nella parte meridionale del Comune di Cagliari, in prossimità del quartiere di Sant’Elia, verso l’omonimo capo. Nel corso dei decenni tale area è stata caratterizzata da differenti assetti e utilizzi, con importanti trasformazioni, in una combinazione di effetti antropici e di rinaturalizzazione.
Lo studio di impatto ambientale (SIA) è una procedura tecnico-amministrativa che ha l’obiettivo di valutare, in modo preventivo, gli effetti indotti sull’ambiente da una potenziale azione progettuale, per accertare la relativa compatibilità ambientale, in ragione di uno sviluppo sostenibile. La procedura VIA scaturisce dalla Direttiva 85/337/CEE e dalla Direttiva 97/11/CE, recepite a livello nazionale con la legge 394/86, dai DPCM 337/88 e DPCM 27 Dicembre 1988 e dalla parte II del D.lgs 156/2006 (TUA) e successive modifiche ed integrazioni.
Lo studio di impatto ambientale è sviluppato in coerenza all’art. 22 e all’Allegato VII alla parte seconda del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. ed esamina le tematiche ambientali, intese sia come fattori ambientali sia come pressioni, e le loro interazioni reciproche in relazione alla tipologia e caratteristiche dell’opera in questione, quindi anche con riferimento al contesto ambientale nel quale si inserisce. Lo studio di impatto ambientale (SIA) si articola nelle seguenti fasi:
- inquadramento generale e analisi dello stato dell’ambiente;
- descrizione dell’opera e quadro di riferimento progettuale;
- analisi delle coerenze con la pianificazione territoriale ed ambientale vigente;
- quadro di riferimento ambientale relativo alle principali componenti ambientali potenzialmente soggette ad impatto;
- valutazione impatti, misure di mitigazione e/o compensazione, monitoraggio.
Luogo: Cagliari
Anno: in corso
Committente: Cagliari Calcio
Servizio: VIA
Progettisti: Progetto CMR
Gruppo di lavoro: DICAAR, Sardarch
Stato: in corso