Seleziona una pagina

Luogo: Seneghe
Anno: in corso
Cliente: Erasmus+
Team Leader: Nicolò Fenu, Matteo Lecis Cocco-Ortu, Silvia Di Passio


ARCO

“ARCO, dalla Sardegna il primo progetto Erasmus+ per le aree interne sul Community Management rurale.”

Grazie alle capacità generative e di innovazione sociale dei giovani, i territori delle aree interne italiane stanno dimostrando una grande capacità di rispondere alle varie crisi che si susseguono, non ultima quella pandemica del Covid-19. Nell’attesa che gli interventi istituzionali diano delle risposte concrete e mettano a valore il prezioso capitale umano giovanile, spetta alle realtà della società civile e in particolare del terzo settore creare occasioni di crescita e sviluppo di proposte concrete.

Ed è per questo che  cinque piccoli paesi di altrettante regioni d’Italia saranno protagoniste del progetto ARCO,  promosso da Associazione Interculturale Nur e Sardarch, approvato dall’Agenzia Nazionale per i Giovani e finanziato dal Programma Erasmus+, che consentirà a 100 giovani di formarsi su attivismo giovanile per lo sviluppo locale seguendo il modello del Community Management.

 

Il progetto “ARCO-Giovani Community Managers per l’attivazione delle comunità rurali” ha origine in Sardegna, dove si sta sperimentando già da un anno la figura del Community Manager come attivatore di processi e di potenziale inespresso nei piccoli paesi a rischio spopolamento.

Prima Nughedu Santa Vittoria (OR), 460 abitanti dove per sei mesi una Community Manager ha co-progettato la riattivazione territoriale attraverso il lavoro soprattutto con i giovani sperimentando azioni pratiche e partecipative di attivazione di comunità. Ora Ollolai (NU), paese di circa 1.200 abitanti dove  a un intervento di rigenerazione degli spazi urbani e di riqualificazione del centro storico è stata affiancata la figura del Community Manager che sta lavorando su azioni di riattivazione sociale, coinvolgendo i cittadini (soprattutto i più giovani) per renderli protagonisti del progetto, incoraggiando nuove azioni di cittadinanza attiva.

I soci di Sardarch, promotori della figura del Community Manager nelle aree interne, ritengono che: “i gruppi vanno accompagnati in un percorso di partecipazione, solo così è possibile attivare e organizzare le risorse personali e collettive-territoriali, stimolare le relazioni e la capacità di socializzazione degli abitanti tra loro e con esterni, tradurre i bisogni dei singoli e dei gruppi in azioni di confronto e di pianificazione di interventi concreti”.

Con ARCO, i paesi di Condove (Piemonte), Genazzano (Lazio), Petruro Irpinio (Campania), Tiggiano (Puglia) e Seneghe (Sardegna), favoriranno la collaborazione tra l’amministrazione pubblica e un’associazione giovanile già attiva sul territorio con l’intento di coinvolgere i giovani in attività formative e sperimentali sul campo, secondo il modello del Community Manager.

Attraverso le diverse e specifiche competenze dei partner (accoglienza di persone richiedenti asilo nei piccoli paesi – Consorzio Sale della Terra; gestione condivisa dei beni comuni – Associazione BramArte; percorsi di partecipazione e rigenerazione degli spazi – Associazione Coppula Tisa; animazione territoriale e gestione degli spazi verdi – Gruppo scout Agesci Condove 1; reti territoriali su turismo e produttività – Associazione Terras; partecipazione e coprogettazione giovanile – NUR; Community Management – Sardarch) si lavorerà sullo scambio di competenze ed alla strutturazione di forme di collaborazione tra amministrazioni comunali e giovani Community Managers.

Il progetto formerà i giovani (16-30 anni) sulla tematica specifica e fornirà loro competenze in ambito di sviluppo locale, processi partecipativi e metodologia per l’attivazione di comunità. Il percorso formativo sarà preceduto da una fase di ricerca sulla partecipazione giovanile e sulle possibilità di collaborazione ente pubblico – giovani e seguito dalla pianificazione e realizzazioni di azioni locali e due incontri nazionali per lo scambio delle buone prassi locali e la valutazione congiunta dei risultati raggiunti.

ARCO rappresenta la volontà di dimostrare il ruolo che i giovani possono avere all’interno delle politiche di sviluppo delle aree rurali, con l’obiettivo che essi siano inseriti in maniera strutturale nelle fasi di partecipazione e co-progettazione attraverso politiche mirate al miglioramento della loro capacità di intervento.

PHOTO GALLERY

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close