Seleziona una pagina

Luogo: Quartiere Santa Teresa, Pirri. Cagliari
Anno: 2014
Cliente: Cagliari Capitale europea della cultura
Team Leader: Sardarch. Francesco Cocco, Matteo Lecis Cocco-Ortu, Nicolò Fenu
Collaboratori: Stefano Ferrando, Massimo Gasole, Valeria Malvasi, Riccardo Atzeni, Ernesto Puddu, Sergio Picciau, Maria Teresa Todde
Partner: Exmé
Stato: realizzato

MANO A SANTA TERESA

Mano a Santa Teresa è un progetto di rigenerazione urbana e sociale del quartiere di Santa Teresa nella periferia di Cagliari, basato sull’utilizzo di “Mano”, una piattaforma online e mobile in grado di agevolare la partecipazione attiva dei cittadini alla vita di quartiere.

Mano nasce dalla fortunata fusione di due team: da un lato due sviluppatori e un illustratore di Tiscali (Ernesto Puddu, Sergio Picciau e Riccardo Atzeni) dall’altro tre architetti del collettivo Sardarch (Matteo Lecis Cocco-Ortu, Nicolò Fenu e Francesco Cocco). I due gruppi stavano lavorando, senza conoscersi, a due progetti dal modello simile. In pieno rispetto della filosofia di Mano, anziché diventare concorrenti, hanno unito le forze per dare vita ad un unico, solido progetto collaborativo. Il prodotto viene presentato in occasione dello Startup Weekend 2014 organizzato da Open Campus, e incontra l’interesse del pubblico per il suo spirito etico. In occasione della candidatura di Cagliari a Capitale europea della Cultura 2019, il Comune di Cagliari inserisce Mano fra le attività sostenute per la candidatura.

Il team di Mano durante sei mesi ha sperimentato la app e ricercato il suo spirito attraverso un progetto culturale partecipativo: una mostra fotografica che vedeva come soggetti gli abitanti e gli spazi del quartiere allestita con l’aiuto di volontari esterni al quartiere; un documentario che va alla scoperta della filosofia di Mano; una festa di quartiere organizzata dai residenti all’interno dell’ex scuola di via Santa Maria Goretti, dando all’edificio un nuovo volto e una nuova funzione all’interno del quartiere.

La mattina di sabato 13 dicembre 2014 insieme ai volontari coinvolti attraverso una campagna di comunicazione mirata sui social network è stata realizzata un’installazione urbana dei progetti fotografici di Stefano Ferrando e Valeria Malavasi, recuperando così uno spazio in disuso da restituire al quartiere.
Supporto dell’installazione fotografica urbana è stato il muro di cinta della scuola dismessa all’angolo tra via Santa Maria Goretti e via Enrico Toti. Lungo la via Santa Maria Goretti sono state attaccate tramite colla liquida per manifesti 40 fotografie della dimensione di 1 metro x 1,40 che rappresentano il racconto del quartiere di Santa Teresa secondo lo sguardo del fotografo Stefano Ferrando.
Nell’atrio di ingresso sono stati invece attaccati i ritratti degli abitanti che frequentano il quartiere di Santa Teresa a cura della fotografa Valeria Malavasi.

PHOTO GALLERY

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close