Progetti

Il progetto RDP HOUSE ha trasformato radicalmente un appartamento a Cagliari, ridefinendone gli spazi con un approccio minimalista e funzionale. Il design si caratterizza per un’estetica pulita, in cui dominano il bianco e materiali naturali, creando un ambiente luminoso ed

Il progetto strategico CASE ACCOGLIENTI – LABORATORIO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO STORICO DI ARDAULI è stato fortemente voluto dall’Amministrazione comunale di Ardauli a partire dalla consapevolezza della presenza, ad Ardauli, di un ampio patrimonio immobiliare privato inutilizzato.  Obiettivo principale

Il Comune di Settimo San Pietro, il cui primo Piano Urbanistico Comunale (PUC), succeduto a variazioni del primo Programma di fabbricazione del 1968, entrò in vigore nel 1995, ha avviato nel 2009 la redazione del proprio nuovo strumento urbanistico generale,

Il Piano Urbanistico Comunale (PUC) di Sant’Antonio di Gallura rappresenta uno strumento fondamentale per indirizzare la pianificazione territoriale e la gestione delle risorse locali, rispondendo alla sfida di uno sviluppo sostenibile. Con una popolazione di 1.431 abitanti (dato Istat al

LABMET, Laboratorio Metropolitano d’Innovazione, è la nuova Agenzia Urbana della Città Metropolitana di Cagliari. Un luogo digitale e fisico di condivisione e divulgazione delle tematiche urbane: lo strumento efficace per lo sviluppo del territorio e per la creazione di una

Il progetto CONTATTO – Accendiamo Idee nasce a Cagliari per far emergere e sostenere l’attivazione di nuovi servizi ad impatto sociale nei territori di Pirri e Sant’Elia. Il progetto si rivolge a chi vive e opera nel Comune di Cagliari

Il progetto di rigenerazione e animazione del territorio in chiave culturale “Cantieri di rigenerazione territoriale – Officine Comunitarie Belvì”, che aveva come strumento principale il Masterplan di Rigenerazione Territoriale ha consistito tra settembre e dicembre 2021 in una serie di

Il programma di sviluppo comunitario Framentu ha previsto un processo partecipativo di sviluppo di comunità che ha coinvolto e ha messo al centro gli abitanti di Ortueri, le risorse del territorio e le potenzialità latenti. È stato fondamentale il contributo

Abitare Connessioni: un Festival, un Progetto di Rigenerazione e Comunità Abitare Connessioni non è “solo” un festival, ma un laboratorio vivo di idee, relazioni e trasformazioni. Ispirato alla lezione di Costantino Nivola e alla trama verde del pergolato, simbolo di

ARCO: Il Primo Progetto Erasmus+ per il Community Management Rurale Sardarch, insieme all’Associazione Interculturale NUR e al Comune di Seneghe, ha guidato ARCO, il primo progetto Erasmus+ dedicato al community management nelle aree interne. Il progetto ha coinvolto cinque amministrazioni

L’immagine della Sardegna e del suo sviluppo sono associate in modo indissolubile alla costa, mettendone in evidenza il concetto di bellezza che va oltre l’estetica e afferma l’importanza dell’immenso patrimonio costiero. Questo si sviluppa per 1849 km di lunghezza totale,

Si è svolta dal 19 al 22 Settembre 2019 la terza edizione dello Spop Compus Omodeo, workshop di discussione e progettualità sul tema dello spopolamento e delle aree interne in Sardegna che dal 2017 ha coinvolto studenti e interessati al

Il progetto QZ ha previsto la progettazione degli interni di un appartamento situato nel cuore di Stampace, al piano primo di un immobile di pregio. All’interno di un layout molto frammentato l’intervento di architettura ha portato ordine all’insieme degli ambienti

Il progetto BRU HOUSE, pensato per un giovane ragazzo, trasforma un luminoso appartamento attraverso un elemento architettonico distintivo: un grande volume blu che organizza e definisce gli spazi. Questo elemento centrale non è solo un segno visivo forte, ma integra

Il progetto GAL HOUSE di ristrutturazione dell’appartamento comprende l’ampliamento dell’unità immobiliare situata al primo piano del fabbricato. Il progetto prevede la divisione dell’appartamento in due unità e un ampliamento volumetrico, dove il nuovo volume si integra in maniera armonica all’interno del

ATOBIU, che in sardo-campidanese significa “ritrovo”, è un progetto di arredourbano per il parco di S’Olivariu a Uta (CA). L’Amministrazione comunale, promotrice del progetto, aveva l’obiettivo di creare un teatro aperto che potesse riqualificare alla piazza retrostante il Municipio e

L’Ostello Henry, a Buggerru, è il nome dell’edificio restaurato nell’ambito di questo progetto. La ristrutturazione mirava a rispettare le caratteristiche dell’involucro esistente recuperando l’edificio per un suo impiego contemporaneo. Il progetto ha previsto il mantenimento dell’involucro murario esterno e alcune semplici

Il Piano Urbanistico Comunale (PUC) di Tadasuni, uno dei più piccoli comuni della Sardegna situato nella provincia di Oristano, rappresenta uno degli strumenti per valorizzare e tutelare il suo patrimonio storico e naturalistico. Questo paese, con una popolazione di 126

Il PUC di Ortueri vuole ridisegnare il rapporto tra struttura insediativa e territorio, caratterizzato da un fenomeno di spopolamento del centro storico e un numero importante di zone di espansione non edificate al contorno dell’edificato.   L’adeguamento del PUC al PPR vuole promuovere un doppio obiettivo, quello

Lo Stadio Sant’Elia, e la nuova infrastruttura che andrà a sostituirlo, si trova nella parte meridionale del Comune di Cagliari, in prossimità del quartiere di Sant’Elia, verso l’omonimo capo. Nel corso dei decenni tale area è stata caratterizzata da differenti assetti e